chi siamo

ESTRATTO DELLO STATUTO - ART.2

1. L’associazione è apartitica e non confessionale, non ha scopo di lucro e svolge attività di promozione e utilità sociale. Intende perseguire esclusivamente finalità di solidarietà sociale ed è soggetto gestore delle arti, della musica e della cultura.
L’associazione assume a tutti gli effetti il ruolo e le funzioni, gli obblighi e le responsabilità di organismo di promozione dello sviluppo delle arti, della cultura, della musica utilizzando tutti i possibili canali stimolando le iniziative private e pubbliche.

2. L’associazione ha come scopo precipuo quello di assicurare piena e completa libertà di idee in campo culturale, nonché quella della promozione e dello studio, a livello nazionale e internazione, delle arti, della musica mediante attività stabili di ricerca, sperimentazione di progetti innovativi e manifestazioni. Avvalendosi dell’attività degli Enti e dei soggetti privati aderenti.

3. L’Associazione attuerà l’oggetto sociale operando le seguenti attività nei seguenti ambiti:

Attività Culturali:

a) -convegni, conferenze, dibattiti, seminari, proiezioni di film e documenti, concerti con strumenti anche d’epoca, corsi didattici per giovani ed adulti, incontri di lavoro;
- favorire lo scambio delle reciproche esperienze e idee attraverso lo svolgimento di attività culturali ed artistiche in Italia e all'estero;

b) - studiare, valorizzare e diffondere opere letterarie ed artistiche in Italia e all'estero;

c) - favorire lo sviluppo della conoscenza, della cultura e dell'arte tra gli associati;

d) - progettare iniziative culturali ed artistiche, collaborando, per Progetti specifici, con Istituzioni ed altre Associazioni in Italia ed all'estero;

e) raccogliere, conservare e rendere fruibile dagli studiosi il materiale documentario, su qualsivoglia supporto anche multimediale;

f) promuovere mostre, convegni, incontri di studio, manifestazioni ed iniziative di ogni genere in Italia ed all'estero;

g) incentivare l'attenzione del mondo della Scuola e dell'Università sulla comunicazione, favorendo, organizzando seminari e offrendo borse di studio, lo studio dell'attività letteraria, artistica, teatrale, musicale, radiofonica, giornalistica, cinematografica, televisiva ed audiovisiva;

h) promuovere la conoscenza e la valorizzazione degli Autori e delle loro Opere letterarie ed artistiche, riconducibili, per la loro attività, alle finalità dell'Associazione;

i) organizzare cicli, rassegne, festival culturali, concerti, spettacoli, dibattiti, pubblicazioni, conferenze, incontri ed altre attività culturali in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale, radiofonico, giornalistico, cinematografico, televisivo ed audiovisivo;

j) coordinare, organizzare e pianificare attività culturali in generale, ed altre iniziative specifiche di sensibilizzazione coinvolgendo anche Stato, Regioni, Province, Comuni, Comitati, Enti, Istituzioni, Scuole, Circoli di ogni genere, Gruppi folcloristici, Organizzazioni ed altre Associazioni;

k) stipulare convenzioni, consulenze, accordi, gare d'appalto con Enti Pubblici o Enti Privati Italiani ed esteri dando vita a programmi di attività che, nelle varie Sedi, possono assumere caratteristiche peculiari. A tal fine potranno essere costituiti gruppi appositi di lavoro formati dai Soci dell'Associazione e rappresentanti degli Enti Pubblici o Enti Privati interessati;

l) aderire ad Enti Nazionali ed esteri collaborando e stringendo accordi con Associazioni similari. In linea generale rientra tra gli scopi dell'Associazione la promozione della cultura e dell'arte attraverso attività specifiche e di formazione predisponendo servizi di assistenza e consulenza culturale per i propri soci, per Enti e di quanti ne facessero richiesta;

m) La tutela, promozione e valorizzazione delle cose d'interesse artistico e storico di cui alla legge 1 giugno 1939, n. 1089, ivi comprese le biblioteche e i beni di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 settembre 1963, n. 1409;

Attività di Formazione:

a) corsi di aggiornamento teorico/pratici e laboratori per educatori, insegnanti, operatori sociali aperti sopratutto ai giovani, oltre che corsi di perfezionamento ed istituzioni, di gruppi di studi e di ricerca; , - istituire corsi di aggiornamento e perfezionamento teorico-pratici per associati, educatori, insegnanti, operatori sociali ed altri soggetti;

b) - promuovere l'elevazione culturale, professionale, morale e civile degli associati, attraverso l'istituzione e lo sviluppo di scuole professionali, di biblioteche e di organismi ricreativi e sportivi;

c) - istituire gruppi di studio e di ricerca sulla comunicazione ed in particolare sul giornalismo e l'informazione multimediale in Italia e all'estero;

Attività Editoriale:

a) pubblicazione in cartaceo o digitale di qualsiasi prodotto editoriale; pubblicazione di convegni, di seminari, nonché degli studi e delle ricerche compiute nella forma e nelle veste editoriale ritenuta confacente. - produrre pellicole, nastri magnetici, videocassette, CD audio, CD rom , file in qualsiasi formato o qualsiasi altro mezzo di riproduzione, sonoro, visivo, meccanico o elettronico da diffondere in Italia e all'estero;

b) - realizzare produzioni teatrali, cinematografiche, televisive, audiovisive e simili avvalendosi anche delle conoscenze dell'informatica in software;

c) - stampare e pubblicare libri, bollettini, periodici, riviste, giornali, studi, ricerche e ogni altro tipo di documentazione;

d) Svolgere attività online; pubblicizzare, diffondere, ampliare e valorizzare, online, tutta la propria attività.

L’Associazione ritiene fondamentale perseguire anche la promozione e la valorizzazione del ruolo della musica nell’educazione e nel sociale. L’Associazione, a tal fine, promuove la ricerca scientifica sugli effetti della pratica musicale. In particolare gli obbiettivi sono quelli di favorire:

 • la divulgazione della conoscenza e della pratica musicale rivolgendosi soprattutto alle persone, ed in particolare ai giovani ed agli anziani, svantaggiate dal punto di vista economico, sociale o familiare;

 • la realizzazione di laboratori musicali nelle carceri, nelle comunità di recupero, nei centri sociali nonchè in luoghi ove la pratica musicale allievi le condizioni di svantaggio sociale e/o contribuisca al reinserimento nel tessuto produttivo creando una nuova aspettativa di vita;

 • l’utilizzo dello strumento musicale come medicina preventiva, rivolta ad ampie fasce di popolazione, quale deterrente all’insorgere di patologie, anche gravi, contribuendo, altresì, al contenimento dei costi sociali;

 • l’utilizzo di diversi strumenti musicali nella musicoterapia quale valido strumento ed ausilio, anche preventivo, in tutti i campi della medicina quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, neurologia, geriatria, pediatria, nel recupero dei portatori di handicap, degli individui psicotici ed autistici, delle persone affette da sordità e da disturbi sensoriali e comportamentali;

 • la ricerca scientifica in materia di rapporti e correlazioni tra “musica e cervello” e “musica e benessere”;

A tale scopo l’Associazione potrà, in particolare:

a) favorire, nella prospettiva di creare maggior sensibilità sull’argomento, lo sviluppo delle problematiche e l’aggiornamento culturale riguardanti l’educazione musicale, anche attraverso la realizzazione di attività promozionali e iniziative editoriali in genere (a titolo esemplificativo produrre materiali audiovisivi, libri, compact-disk etc.), l’organizzazione di conferenze, di convegni di studio e di ricerca, corsi e seminari nonché di manifestazioni ricreative, concerti e spettacoli musicali anche di natura benefica per raccogliere finanziamenti e consensi;

 b) realizzare, gestire o promuovere, direttamente o indirettamente, in Italia ed all’Estero, enti musicali, scuole di musica, musei di strumenti musicali, laboratori di restauro, archivi musicali o strutture analoghe, atte a sviluppare un’attività inerente gli scopi statutari;

 c) erogare contributi di diversa natura ed altri sussidi economici a favore di studenti, docenti, scienziati, ricercatori o comunque soggetti impegnati in attività utili alla realizzazione degli scopi statutari;

 d) collaborare con lo Stato, la Regione e gli enti locali, nonchè con enti pubblici o privati, italiani, esteri o internazionali, stipulando con essi apposite convenzioni e ricevendone contributi di qualsiasi tipo;

 e) collaborare, partecipare e sostenere, anche finanziariamente, altri Enti ed Onlus aventi oggetto analogo al proprio.

E’ fatto divieto all’Associazione di svolgere attività diverse da quelle elencate; essa potrà tuttavia svolgere attività direttamente connesse a quelle istituzionali, ovvero accessorie ed integrative delle stesse, nei limiti consentiti dal D. lgs. n. 460/97 e successive modificazioni e integrazioni.

Nessun commento:

Posta un commento